SEMPRE INCERTA LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DEI BALCONI

La sentenza del Tribunale di Milano n. 3780/2023, pubblicata il 10 maggio 2023, affronta la complessa questione della ripartizione delle spese di manutenzione dei parapetti dei balconi in condominio. Contesto della Sentenza In primo grado, il Giudice di Pace aveva stabilito che le spese relative ai parapetti dei balconi dovessero essere suddivise in questo modo: …

OPPONIBILITÁ DEL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO AI TERZI

OPPONIBILITÁ DEL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO AI TERZI

Con la sentenza numero 2137 del 14 maggio 2024, la Corte d’appello di Napoli si è soffermata su un tema di grande interesse: l’operatività e/o opponibilità a terzi delle clausole limitative contenute nei regolamenti condominiali convenzionali. Come noto, le disposizioni del regolamento condominiale che limitano (nell’interesse comune) i poteri e le facoltà dei singoli condòmini …

Spese per il subentro nei costi di installazione dell’ascensore 

Spese per il subentro nei costi di installazione dell’ascensore 

La quota di partecipazione deve essere calcolata considerando il costo totale sostenuto per l’ascensore, inclusi i lavori di manutenzione e miglioramento (ad esempio, il rifacimento della cabina e altri interventi), oltre a interessi e rivalutazione monetaria. Dall’importo così ottenuto devono essere sottratte le agevolazioni di cui ha beneficiato il convenuto (Giudice di Pace di Bari, …

Il condominio che non tutela le persone a ridotta mobilità 

Il condominio che non tutela le persone a ridotta mobilità 

La normativa Le norme che regolano la materia sono contenute nella legge 9 gennaio 1989, numero 13, intitolata “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati” e nel decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 14 giugno 1989, numero 236, che stabilisce le “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità …

AMMINISTRATORE CONDOMINIALE QUALE FORMAZIONE??

In Italia, l’amministratore di condominio deve rispettare specifici requisiti di formazione per poter esercitare la propria attività. Secondo quanto stabilito dalla legge 220 del 2012, ogni amministratore è tenuto a svolgere un corso di formazione iniziale e successivamente a seguire una formazione periodica. Requisiti di Formazione Formazione Iniziale: L’amministratore deve completare un corso di formazione …

PARLIAMO DI DISTRIBUZIONE ACQUA IN CONDOMINIO

PARLIAMO DI DISTRIBUZIONE ACQUA IN CONDOMINIO Cos’è il GIDI gestore della distribuzione idrica interna? Il 21 Marzo 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 18/2023, riguardante le acque destinate al consumo umano che abroga il Decreto legislativo 31/2001 e s.m.i. Nel D.Lgs viene introdotta la figura del “Gestore della distribuzione idrica interna” (GIDI), definita …